Claudio nasce nella ridente cittadina di Cornaredo alle porte di Milano,dove ancora vive, lavora, videogioca, suona il basso elettrico e va a far la spesa.
Le sue prime Opere di una certa importanza sono i famosissimi “Ritratto di Nonna Rosa” penna e pastelli a cera e “Ritratto di Nonna Vittorina” tecnica mista eseguiti all’età di 5 anni.
Cresciuto sia professionalmente che fisicamente in Disney, il suo primo passo in redazione di Topolino risale al settembre del 1990 appena diplomato al Liceo Artistico Boccioni di Milano.
Per Disney è fumettista, docente, cacciatore di tendenze, disegnatore microfonato, e svuotatore di macchinette distributrici.
Spazia tra vidoegiochi, animazione, e intrattenimento digitale e chissà dove la sua lucida follia lo trascinerà… Co-creatore della saga di Pk, il suo ultimo grosso progetto sono le 197 tavole per la saga di Topolino “Le Cronache del Pianeta T” da cui difficilmente si riprenderà presto, attende ancora di capire cosa farà da grande.
Carriera alla Disney
Claudio inizia a lavorare per la Disney nel 1990, ma solo nel 1992 pubblicherà la sua prima storia Topolino presenta: Un bosco per amico, un allegato a Topolino numero 1906.
Disegna per la testata PKNA per la prima volta il 1 giugno 1996 con la storia Il vento del tempo, pubblicata su PKNA 02. Successivamente disegnerà diverse storie per questa saga, e le sue sue serie successive, alternandole a storie sul Topolino.
Dopo la conclusione di PKNA nel gennaio 2001 si dedicherà a diversi lavori, anche di diverse testate ma principalmente Disney, come ad esempio la saga W.I.T.C.H. e Antlantis e Mickey Mouse Mystery Magazine.
Nel 2006 ha preso parte alla “storia a fumetti più lunga del mondo”, realizzata da diversi disegnatori italiani, che hanno potuto vincere il Guinness World Record per la storia più lunga mai realizzata, intitolata Ciccio e il compleanno sottosopra, apparsa su Topolino numero 2619.
Claudio da inoltre, il suo contributo ad una delle storie apparse su Topolino 3000, con la storia Archimede Edi e il cacciatore di passato, scritta da Roberto Gagnor.
Nel corso degli anni contribuisce anche alla realizzazione di alcune saghe di successo come Cronache dal Pianeta T, Raceworld, DoubleDuck è alla più recente La nuova Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi.
Nel 2010 collabora con lo scrittore Peter David con la quale realizza alcune storie a fumetti dedicate al videogioco Epic Mickey, gioco grazie al quale viene rilanciata la figura di Oswald il coniglio fortunato. Nel 2015 ritorna a lavorare su Pikappa nelle storie dedicate al nuovo ciclo denominato PKNE, in coppia con Alessandro Sisti, alternadosi nelle pubblicazioni delle storie con la coppia Francesco Artibani – Lorenzo Pastrovicchio.
Carriera Extra Disney
Nel 2009 disegna le carte del programma Mercante in fiera condotto da Pino Insegno, e andato in onda su Italia 1 per tre anni, realizzando un totale di 133 bellissime carte dallo stile cartoon, uscite anche come collezionabili. ‘ Nel 2011 cura invece le illustrazioni a fumetti per la trasmissione Delitti Rock, in onda su Rai 2, tratta dall’omonimo libro di Ezio Guaitamacchi.
Il 2017 lo vede protagonista, in collaborazione con “Orgoglio Nerd” e con “L’idea che ti manca”, dell’uscita dell calendario e del portfolio a tiratura limitata (500 pezzi numerati contenente 12 stampe formato A3 autografate) delle Ugly Duckling, soggetti da lui inventati di cui Sciarrone detiene i diritti.
Stile
Lo stile di Sciarrone è inconfondibile, infatti i suoi disegni sono molto realistici e i paperi assumono delle sembianze quasi umane con addirittura, a volte, i piedi[1].
Egli rappresenta anche il seno dei personaggi femminili, cosa che solitamente non viene fatta dagli altri disegnatori. Si prendano ad esempio le storie Paperoga eroe dello spazio (Topolino n. 3007) o le varie storie della saga di PKNA disegnate da lui.
Curiosità
Inoltre, le sue più recenti storie, sono colorate con colori molto dettagliati e più d’effetto, con sfumature e un uso più alto di colori diversi. Qualche esempio è visibile nella storia Paperoga eroe dello spazio, Topolino e il perplimente zio Svalvolo e nella saga Cronache dal Pianeta T.
Premi e Riconoscimenti
- Nel 2012 vince un TopoOscar per la storia Paperi palindromi, assieme a Marco Bosco a cui viene assegnata la statuetta come Miglior Storia Breve di quell’anno
- In occasione di Lucca Comics 2018 realizza la striscia a fumetti più lunga del mondo, di ben 297,50 metri, entrando nel Guiness World Record.